Giulia Palladini
Alcuni progetti
In questa pagina sono elencati alcuni dei progetti che ho ideato e curato negli ultimi anni e alcuni dei progetti artistici e critici a cui ho partecipato come drammaturga o teorica.
Foto di Santiago Sepulveda (2014)
2024
Antidotos. Encuentros para pensar las artes vivas en el paisaje político
Centro de Cultura Digital, Ciudad de Mexico, febbraio-marzo 2024
Stiamo vivendo un periodo molto intenso dal punto di vista politico: forze conservatrici, o distintamente discendenti da genealogie fasciste, continuano a conquistare il potere statale a livello internazionale, varie forme di guerra stanno macchiando di sangue il panorama politico globale degli ultimi anni. Sono contesti che prolungano, amplificano e informano storie locali ma comuni di ingiustizie razziali, migrazioni o lotte per un futuro di emancipazione.
2024
Rumbos de vida
Cisterne Romane, Palazzo Duchi D'acquaviva. Atri , Italia, 6 Luglio - 18 Settembre, 2024
Curato con Rodolfo Suárez Molnar
nella cornice del Stills of Peace Ed. XI, Italia e Messico
Progetto realizzato come una collaborazione tra Fondazione Aria e UAM Fronteras.
2021
Feminismos Antipatriarcales and Poetic Disobedience
9 e 10 Giugno via Zoom
Femimismo antipatriarcales: Lukas Avendaño, photo by Edith Morales
Feminismo antipatrircales and Poetic Disodedience è un progetto di ricerca internazionale, parte del research cluster Queer Feminist Currents. Concepito come un'esplorazione collettiva di gesti, tecniche, posture e incantesimi che affermano attivamente la resistenza femminista contro il patriarcato e il colonialismo estrattivo, il progetto è culminato in un evento finale ispirato a pratiche di conoscenza e creazione artistica sviluppate da artist* contemporane* latinoamerican*.
2019
Domestics Against Domestication
London, UK, Giugno 2019
Giornata di studio organizzata dall'Università di Roehampton, Dipartimento di Drama, Theatre and Performance e dall'Università di Coventry, Centro for Postdigital Cultures. Organizzato da Valeria Graziano e Giulia Palladini
Con i contributi di: Valeria Graziano | Bettina Knaup | Giulia Palladini | Ella Parry-Davis | Eleanor Roberts | Kim Trogal | Ana Vilenica.
Il punto di partenza di questo progetto è l'incontro tra l'idea di "domestica" che emerge dal mio lavoro (suggerendo che l'insieme delle attività associate all'organizzazione, alla manutenzione e all'abitare una casa costituisce una categoria a sé stante, che non è un dato di fatto, ma un campo di lotta e di immaginazione) e la riflessione critica sulla domesticazione tecnologica, centrale nel lavoro di ricerca di Valeria Graziano. Se la domesticazione tecnologica ha funzionato come quadro di riferimento per comprendere come la modernità industriale abbia plasmato la vita domestica, è giunto il momento di rimettere in discussione le demarcazioni di ciò che questo comporta oggi, sia in termini di divisione di genere, di classe e di razza nel lavoro domestico, sia in termini di ripensamento dei mezzi tecnologici di riproduzione sociale.
2014
The Labor and Leisure of Performance
Luglio 2014 | Speicher, Waagegasse 2, Erfurt
Workshop interdisciplinare organizzato da Giulia Palladini e Ilka Saal
Il workshop esaminava un fenomeno integrante, ma sottovalutato, dell'industria culturale odierna: il lavoro "gratuito" che professionist* e dilettanti delle arti dello spettacolo svolgono durante il loro tempo "libero", nella speranza di una futura convalida.
2010
Affective Archives
Vercelli/Torino, Novembre 2010
Archivi affettivi: Collage di canecapovolto (2010)
(PSI #01 Italia research cluster, novembre 2010) A cura di Giulia Palladini, Marco Pustianaz e Annalisa Sacchi
Archivi affettivi / Affective archives è stata una conferenza internazionale e un evento artistico, ospitato dall'Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" (Vercelli, Italia) e sponsorizzato da Performance Studies international (PSi), la più grande associazione internazionale nel campo degli studi sulla performance. Archivi affettivi è stato il primo evento di performance studies organizzato in Italia.
Alcuni progetti/Collaborazioni
2020
Collaborazione con la coreografa Emma Murray al progetto “A Live Annotated Encounter with my Archive” i nell'ambito della residenza "Digital and Distanced Dance Potentialities Residency", ospitata da Movement Art Practice (Christchurch, Nuova Zelanda) (progetto selezionato nel 2020 Research Exchange, sponsorizzato da Creative New Zealand e Rātā Foundation).
2019
Consulenza drammaturgica a Tara Fathei Irani per il progetto performativo Mishandled Archive.
2017
Consulenza drammaturgica a Mapa Teatro per lo spettacolo La Despedida.
2015
Teorica ospite invitata nel progetto “Studio 13. Let’s talk about work (and life)”, a cura di Silke Bake e Jacopo Lanteri, Tanzfabrik, Berlino, Germania, 25 marzo.
2013
Partecipazione come teorica a “Taking Time Together”,progetto di ricerca artistica curato da Nora Sternfeld e Teemu Maaki, Aalto University - Galleria Augusta, Helsinki, Finlandia, 8-22 aprile. Durante questo progetto ho scritto il Manifesto per la Disobbedienza Poliorgasmica.